Il 5 aprile. Per l’occasione, la nostra Caritas riceverà il Premio Stampa 2025
“Vecchie e nuove povertà: il ruolo dell’informazione”: questo il titolo dell’importante incontro in programma il 5 aprile alle ore 10 a Palazzo Naselli Crispi a Ferrara (via Borgo dei Leoni 28, sede del Consorzio Bonifica Pianura).
Durante l’incontro verrà anche assegnato da Associazione Stampa Ferrara (Assostampa) alla nostra Caritas Diocesana il Premio Stampa Ferrara 2025. L’incontro è organizzato da Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, Assostampa Ferrara e Aser.
Dopo la presentazione e il saluto di Paolo Maria Amadasi (giornalista, presidente Associazione Stampa Emilia-Romagna), vi sarà l’introduzione da parte di Antonella Vicenzi (giornalista, presidente Assostampa Ferrara) e poi le relazioni: “Fili d’erba tra le crepe: Rapporto povertà 2024 di Caritas Italiana”, a cura di mons. Gian Carlo Perego (Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Presidente della Fondazione Migrantes); “Un direttore speciale nella storia della Caritas diocesana: in ricordo di mons. Paolo Valenti, scomparso nel 2022, per 20 anni alla guida della Caritas cittadina”, a cura di mons. Massimo Manservigi, Vicario nostra Arcidiocesi; “Mi fido di noi – Il progetto di microcredito della Caritas per il Giubileo: in sostegno e aiuto alle persone e alle famiglie in difficoltà”, a cura di don Marco Pagniello (Direttore Caritas Italiana); “Povertà e PIL: come leggere i dati e raccontarli senza distorsioni”, a cura di Matteo Nàccari (giornalista economico, segretario aggiunto Fnsi).
Coordina l’incontro Alberto Lazzarini (giornalista, Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna).
Ricordiamo che il Premio Stampa Ferrara 2025 (tradizionale riconoscimento dello storico sodalizio che nel 2025 festeggia i propri 130 anni di vita) è stato assegnato lo scorso 22 gennaio dall’assemblea dei giornalisti dell’Associazione Stampa Ferrara, sezione provinciale dell’Associazione Stampa Emilia-Romagna, il sindacato dei giornalisti.
“MI FIDO DI NOI”
Il progetto “Mi fido di noi” di Caritas Italiana ha come obiettivo quello di restituire speranza e dignità attraverso l’accompagnamento e il coinvolgimento della comunità ecclesiale. È prevista la creazione di un fondo, alimentato grazie al contributo della CEI, della Caritas Italiana, delle Chiese locali e al sostegno di fondazioni, associazioni, imprese e cittadini, anche attraverso attività di crowdfunding.
Nella nostra Diocesi verrà costituito un fondo con l’obiettivo di raccogliere 27mila euro. La nostra Caritas diocesana avrà a disposizione il doppio, 54mila euro (gli altri 27mila li metterà Caritas italiana), risorsa aggiuntiva molto importante per aiutare famiglie o singoli indebitati che rischiano o di cadere vittima dell’usura o di accettare finanziamenti con tassi molto alti.
In Italia si stima di raccogliere 30 milioni di euro. Il fondo sarà depositato a Banca Etica – presente anche nel territorio ferrarese con un Gruppo di Iniziativa Territoriale (www.bancaetica.it/git/git-ferrara/) – e la nostra Caritas farà riferimento (come Nord Italia) alla Fondazione antiusura “San Bernardino” onlus di Milano.
Il prestito sarà dai 1000 agli 8mila euro per ogni situazione che si presenta. L’ufficio/punto di ascolto dove le persone interessate potranno rivolgersi sarà negli ex locali parrocchiali del Centro San Giacomo in via Arginone 161 a Ferrara.
Pubblicato sulla “Voce di Ferrara-Comacchio” del 4 aprile 2025