“Chi è Sofia?” è l’evento finale di un percorso di tirocinio svolto da studenti del corso di laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università di Ferrara presso Casa Cini nel primo semestre dell’anno accademico. Il tirocinio (che servirà da base anche alle tesi di laurea degli studenti) ha avuto come oggetto l’organizzazione di un evento pubblico per presentare alla città – attraverso testimonianze dirette – le difficoltà ma anche i percorsi possibili per creare una città accogliente e inclusiva. Gli studenti hanno prima ricevuto una formazione specifica, e poi si sono dedicati a creare strumenti comunicativi (podcast, interviste, grafica) per raccontare le esperienze di integrazione e inclusività.

Le due giornate del 29 e 30 marzo, che vedranno anche un contributo musicale di alcuni alunni del Conservatorio di Ferrara, rappresentano la festa per la conclusione e la condivisione con la città del percorso.

Di seguito il testo di presentazione redatto dagli stessi studenti e studentesse tirocinanti.

*

L’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Istituto culturale della Diocesi di Ferrara-Comacchio “Casa Cini”, è lieta di annunciare l’evento “Chi è Sofia?”, che si terrà il 29 e 30 marzo presso Casa Cini.

Questo doppio evento propone di aprire un dialogo su temi di grande rilevanza sociale, quali la marginalità, la discriminazione, la disabilità e la percezione dell’invisibilità nella società. Attraverso una serie di interventi, tavole rotonde e un podcast condotto da studenti tirocinanti, le due giornate offriranno un’opportunità per riflettere sulle esperienze delle persone che si trovano in condizioni di minoranza o che vivono situazioni di esclusione, evidenziando le sfide quotidiane e le possibili strade per una società più inclusiva.

Sabato 29 marzo, a fine giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a un aperitivo con buffet. Inoltre, nella suggestiva cornice del portico di Casa Cini, sarà possibile ascoltare l’esibizione di musicisti del Conservatorio, che accompagneranno la serata con la loro musica, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.

Domenica la giornata sarà dedicata al tema della disabilità e della integrazione con ospiti di rilievo.

Casa Cini, con la sua storia e il suo valore simbolico, rappresenta la cornice ideale per ospitare questo incontro, offrendo uno spazio di ascolto e dialogo aperto a tutti.

L’ingresso è gratuito. Per confermare la propria presenza e indicare la data prescelta, è necessario inviare una mail a scriviachiesofia@gmail.com.

Per ulteriori dettagli, si invita a visitare il sito ufficiale: www.chiesofia.com

 

IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA DUE GIORNI

Sabato 29 marzo

  • Ore 16:00 Inaugurazione
  • Ore 17:00 Podcast “Chi è Sofia?”

A seguire: Incontro sul tema della discriminazione con la partecipazione del Centro Donna e Giustizia:

Ilaria Manzoli: progetto “Oltre la Strada”; Beatrice Wang: progetto “Luna Blu”; Mary Babetto: progetto “Uscire dalla Violenza”.

  • Ore 18:00 Concerto in collaborazione con il Conservatorio “G. Frescobaldi” – Tour guidato di Casa Cini – Aperitivo e buffet (a cura del ristorante 381).
Domenica 30 marzo
  • Ore 15:00 Tavola rotonda sul tema della disabilità e marginalità: Cecilia Sorpilli (pedagogista e counselor professionista), Donata Rodi (consulente statistica biomedica, presidente Ass.Indaco, tecnica di danza sportiva), Andrea Carlos Dana (consigliere ass. in.da.co e portavoce del C.F.A.D. – Comitato Ferrarese Area -Disabili), Alessandro Venturini (responsabile dell’ unità organizzativa inclusione servizio istruzione formazione educazione del comune di Ferrara).
  • Ore 16:00 Laboratorio per grandi e piccini “Dove le strade si incontrano. Una città senza confini invisibili”.
  • Ore 17:30 Aperitivo di chiusura.

 

Continua a leggere